Città (13.417 ab.) della Francia, nel dipartimento dell'Ariège,
sul fiume Ariège. Industrie elettrometallurgiche, tessili, della carta.
Di origine antica, il suo nome deriva da
pams, termine con il quale nel
Medioevo venivano indicati i quartieri che la costituivano. • St. - Dal X
sec.
P. fu dominio comune dei conti di Foix e degli abati di
Sant'Antonino; questi ultimi, quando Bonifacio VIII eresse
P. a sede
vescovile, cedettero i loro diritti al vescovo. Nel 1212 fu sede dell'assemblea
dei crociati guidati da Pietro di Montfort, nella quale vennero fissati gli
obiettivi della lotta contro gli Albigesi. In seguito la città ebbe una
carta dei diritti e nei secc. XIV-XVI dovette difendersi dall'oppressione
feudale esercitata dai conti e dai vescovi. Nella prima metà del
Cinquecento aderì al Calvinismo e subì notevoli danni in seguito
alle guerre di religione.