Stats Tweet

Palo.

Elemento strutturale in legno, ferro, cemento armato o altro materiale, di forma generalmente cilindrica, caratterizzato da grande lunghezza rispetto al diametro della sezione. Si presenta appuntito a una estremità per consentire una più agevole penetrazione nel terreno. ║ Fig. - Mettere al p.: legare una persona a un p. come forma di pena o tortura o per giustiziarla. ║ Fig. - Fare il p.: di chi sta a vigilare mentre i compagni commettono una rapina. ║ Fig. - Restare al p.: del cavallo che si rifiuta di partire al momento del via; di persona o di situazione bloccata, senza possibilità di evolversi e di migliorare. • Sport - Nel pugilato, ciascuno dei quattro sostegni delle corde del quadrato (ring); alti 1,50 m, sono di legno o di metallo. ║ Nell'equitazione, ciascuna delle due aste di legno che si conficcano nel terreno a una certa distanza fra loro e che, ricoperte da una guaina di cuoio, servono a trattenere nel mezzo un cavallo recalcitrante per permettere al cavaliere di studiare la propria posizione in sella. ║ Nel calcio, nel rugby e nei giochi a squadre, ciascuno dei montanti della porta. • Costr. - P. di fondazione: si possono usare p. infissi e p. formati o gettati in opera. Nel primo caso si hanno dei p. resistenti alla punta, che si comportano staticamente alla stregua di un pilastro, e vengono preparati in precedenza e conficcati nel terreno con un apposito maglio, detto battipalo; nel secondo caso si hanno p. sospesi, che provocano il restringimento del terreno adiacente e resistono per attrito laterale. Sono costruiti gettando del calcestruzzo dentro tubi di acciaio infissi nel terreno. • Elettr. - P. per linee aeree: elemento di forma allungata, molto resistente, di legno, acciaio o cemento armato, utilizzato per sostenere linee di trazione (funi traenti e portanti di funivie, seggiovie, teleferiche, ecc.), o come conduttore elettrico (linee telefoniche e telegrafiche, per l'illuminazione, linee di contatto di tranvie e ferrovie elettriche). • Mar. - P. di poppa: albero sprovvisto di pennoni, situato nei bastimenti a vele quadre o auriche, da cui la denominazione di goletta a p., nave a p. e brigantino a p. • Arald. - Pezza onorevole disposta verticalmente nello scudo.