Stats Tweet

Palmezzano, Marco.

Pittore italiano. Allievo di Melozzo da Forlì, fu probabilmente suo collaboratore, dal 1485 al 1495; a Loreto, partecipò all'esecuzione della cupola della cappella del Tesoro di Loreto; a Forlì, fornì il suo contributo alla realizzazione degli affreschi della cappella Feo in San Biagio (andati perduti). In uno stile che ricorda quello di Melozzo, ma è già aperto a ricerche autonome, P. dipinse la Crocifissione (1492), l'Incoronazione della Vergine (1493, Milano, pinacoteca di Brera) e l'Annunciazione (1494, Forlì, pinacoteca comunale). Successivamente, P. subì l'influsso di alcuni suoi contemporanei, in particolare di A. Mantegna e di L. Costa, in opere quali la Madonna tra quattro Santi (Milano, pinacoteca di Brera). Durante i frequenti soggiorni a Venezia, si avvicinò, inoltre, alla produzione di Cima da Conegliano e a quella di B. Montagna, che studiò tra il 1495 e il 1505. Tra le altre opere di questo artista, meritano una menzione: Madonna con Bambino e santi Francesco e Caterina (1501, Matelica, San Francesco), la Comunione degli Apostoli (1506, Forlì, pinacoteca comunale) (Forlì 1459-1539).