Stats Tweet

Palmetta.

Piccola palma. ║ Nella pesca, asta di legno galleggiante, che indica la presenza di una tonnara. • Arch. - Decorazione particolare, a rilievo o dipinta, che si ispira alla forma delle foglie palmate. Di norma la p. è costituita da un numero dispari di lobi disposti a ventaglio (come le dita di una mano) e riuniti in basso da una "testa di stelo", da una "doppia voluta", da un "bottone" o da qualsiasi altra specie di fermaglio. I lobi sono simmetrici rispetto a un asse verticale mediano e possono essere curvi, a doppia curvatura, rettilinei, ecc. La p. è solitamente circondata da un perimetro di forma lanceolata, nel quale è totalmente racchiusa. Forse di origine egizia, fu molto utilizzata nelle costruzioni greche, in particolare negli elementi che costituivano gli acroteri e le antefisse, ed era presente nella pittura vascolare. I Greci e gli Etruschi ne trasmisero poi l'uso ai Romani, attraverso cui giunse all'arte dell'Europa medioevale. Il Rinascimento ne rielaborò le forme classiche. • Agr. - Particolare forma di potatura per cui si lascia che l'albero, fatto crescere a spalliera, sviluppi i rami di diverso ordine disposti geometricamente a destra e a sinistra.