Stats Tweet

Palmer, John Horsley.

Banchiere inglese. Già direttore della Banca d'Inghilterra, ne fu governatore negli anni 1830-32, legando il suo nome alla Palmer's rule, la norma empirica adottata dalla Banca nel 1827. Essa consisteva nel mantenere approssimativamente costanti i titoli della Banca (sconti, prestiti, investimenti), legando l'andamento della circolazione esclusivamente all'entrata e all'uscita dell'oro dal Paese, in modo che il volume della circolazione fosse conseguente all'aumento o alla diminuzione della quantità di oro su cui si poteva contare. Questa norma anticipò, in una certa misura, il principio informatore della legge bancaria di R. Peel del 1844. Secondo tale norma, la Banca era in grado di prevenire o arrestare il deflusso dell'oro dal Paese aumentando il proprio tasso di sconto: il tasso così aumentato avrebbe ridotto l'indebitamento con un conseguente minor volume di affari, di occupazione e una diminuzione dei prezzi. I prezzi ridotti avrebbero aumentato le esportazioni e diminuito le importazioni, modificando in tal modo la bilancia dei pagamenti (1779 - Hurlingham, Middlesex 1858).