Stats Tweet

Palma.

Nome dato comunemente alle piante appartenenti alla famiglia delle Palme, e in particolare alla p. da datteri, per lo più a fusto non ramificato e foglie grandi, pennate, raggiate o lanciniate. ║ Fig. - Vittoria, premio; questo significato deriva dal fatto che, nell'età classica, un ramo di p. veniva dato al vincitore di una gara. • Bot. - Famiglia di piante monocotiledoni legnose, con foglie persistenti, in ciuffo all'apice del fusto. Hanno fiori piccoli, poco appariscenti, unisessuali o ermafroditi, in infiorescenze a spadice, avvolte da brattee (spate); frutti a bacca o drupa, con un solo seme ricco di albume oleifero o corneo. La famiglia comprende 1.200 specie delle regioni calde. ║ P. da datteri: V. DATTERO. ║ P. da olio: nome comune dell'Elaeis guineensis, presente in Africa e in Brasile. Può raggiungere i 20 m di altezza; ha foglie pennate, sottili, lunghe 3-5 m, con peduncolo spinoso; fiori monoici, i maschili in spadice, i femminili in caschi; frutti a drupa in grappoli densi, con mesocarpo polposo e oleoso e un endocarpo legnoso che racchiude un seme ricco di olio da cui si ricava il cosiddetto burro di palmisti. Dalla polpa dei frutti si ottiene invece l'olio di p. che, a temperatura ambiente, si presenta solido. ║ P. di S. Pietro: unica p. spontanea nell'Europa mediterranea, coltivata per ornamento. Ha tronco basso, foglie grandi a ventaglio, frutti globosi o ellittici con polpa fibrosa e albume corneo. ║ P. dum: nome dell'Hyphaene thebaica e delle specie simili. Si distinguono dalle altre p. perché il tronco si biforca. Raggiungono i 10-20 m di altezza e hanno foglie a ventaglio e frutti a grappolo di color nocciola di grandezza variabile (i più grandi sono quelli di Hyphaene nodularia) a seconda della specie e con mesocarpo zuccherino. ║ Zucchero di p.: liquido denso ricavato dal succo ottenuto per incisione da alcuni tipi di p.Vino di p.: bevanda alcolica (5% circa di alcool) frizzante e spumeggiante che si ottiene per fermentazione del succo ricavato dal cono gemmario o dallo spadice di alcune p. • Rel. - Nel Cristianesimo, la p. simboleggia il premio della vita eterna conquistata dal battezzato grazie a una vita virtuosa e si accompagna spesso all'effige dei martiri. Quando viene rappresentata ai lati di Gesù, indica anche la Chiesa nelle sue due componenti: gli Ebrei e i Gentili. ║ La p. compare come ornamento o segno divisorio in alcune iscrizioni pagane. ║ Domenica delle p.: la domenica, detta di Passione, con cui inizia la settimana santa, nella quale si ricorda l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme sei giorni prima della sua morte. In questo giorno si benedicono le p. e i rami d'ulivo, che vengono portati a casa dai fedeli in segno della benedizione di Dio.