Stats Tweet

Pallone.

Grossa palla, in genere di gomma, oppure costituita da una camera d'aria rivestita di cuoio. È perlopiù usata negli sport del calcio, della pallacanestro, della pallanuoto, ecc. ║ Gioco del p.: il gioco del calcio. • Chim. - Recipiente di vetro o vetro pyrex, di forma sferica, usato negli esperimenti di laboratorio e per la distillazione. • Bot. - P. di maggio: arbusto delle caprifogliacee, con fiori a corimbo, bacche rosse ovali; è frequente nei boschi umidi. Una varietà detta palla di neve, a fiori bianchi e sterili più tondeggianti, viene coltivata a scopo ornamentale. • Aer. - Aerostato a gas senza motore, impiegato per osservazioni scientifiche o imprese sportive. ║ P. pilota: piccolo aerostato senza carico, il cui involucro colorato è generalmente riempito di idrogeno, di cui si conosce la velocità ascensionale e che viene utilizzato per osservazioni meteorologiche, in particolare per rilevare la direzione e la velocità dei venti alle diverse quote. ║ P. sonda: aerostato di modeste dimensioni destinato allo studio sperimentale delle caratteristiche fisiche dell'alta atmosfera. Questo tipo di p. è costruito in modo che possa raggiungere quote molto elevate (fino a 30.000-40.000 m di altezza); il suo involucro, formato da un esile tessuto di gomma molto elastica, è riempito di idrogeno; questo gas assai leggero si va dilatando a mano a mano che diminuisce la densità dell'aria atmosferica in modo da stabilire una compensazione tra la pressione esterna e quella interna. Tuttavia l'aerostato è programmato in modo tale che, raggiunta la quota prestabilita, il suo involucro scoppi lasciando cadere la navicella contenente gli apparecchi di misurazione; essa può raggiungere senza danni il suolo, essendo sostenuta da un paracadute che si apre poco dopo la lacerazione dell'involucro. Dal momento che i p. non possono sollevare pesi eccessivi, si è reso necessario realizzare apparecchi espressamente studiati in modo da ridurne il peso nella navicella al minimo possibile. Oggi tali apparecchi di controllo e di osservazione sono collegati a piccoli radiotrasmettitori, pure sistemati a bordo, che inviano a terra i segnali relativi alle osservazioni compiute dagli apparecchi tecnici. L'uso della radiosonda consente inoltre di seguire l'evolversi delle condizioni atmosferiche alle grandi altezze, evitando che il p., trasportato lontanissimo dalla base dalle correnti aeree, vada perso insieme alle apparecchiature e ai dati scientifici rilevati. ║ P. stratosferico: p. molto grande e leggero in grado di raggiungere alte quote (11.000 m) senza esplodere e quindi utilizzato per le ricerche nella stratosfera. Esso contiene già in partenza nell'involucro una minore quantità di gas, in modo che l'idrogeno, pur dilatandosi laddove la rarefazione dell'aria è notevolissima, non arrivi allo scoppio, raggiungendo la cubatura massima alla quota di equilibrio. Questo tipo di p. stratosferici (gli Echo adoperati dagli Stati Uniti) furono impiegati per le radiotelecomunicazioni prima che venissero lanciati i primi satelliti scientifici artificiali.