eXTReMe Tracker
Tweet

Pallavolo.

(o volley). Sport originario degli Stati Uniti ideato nel 1895 da William G. Morgan. ║ Le regole del gioco: la p. si pratica al chiuso o all'aperto, su un campo di forma rettangolare diviso da una rete, tra due squadre di sei giocatori ciascuna con possibilità di sostituzioni. Il terreno di gioco è un rettangolo di 18x9 m delimitato da due linee laterali e due di fondo, diviso in due parti uguali (detti "quadrati"), a metà della sua lunghezza, da una linea centrale. Altre due linee, parallele alla linea centrale e da questa distanti 3 m, delimitano le zone d'attacco. La rete, che misura 1 m di larghezza e 9,50 m di lunghezza, è posta verticalmente sopra la linea centrale a un'altezza da terra di 2,43 m per le squadre maschili e di 2,24 m per quelle femminili. Il pallone, costituito da un involucro di cuoio soffice o sintetico, con camera d'aria in gomma o materiale simile, deve essere sferico e avere circonferenza di 65-67 cm e peso di 260-280 g; può avere colore uniforme e chiaro o essere multicolore. Lo scopo del gioco è quello di inviare la palla sopra la rete affinché cada a terra nel campo opposto e di evitare che ciò avvenga nel proprio campo. Una squadra si aggiudica la gara quando vince tre set su cinque. Ciascun set termina quando la squadra ha raggiunto 25 punti, con un minimo di 2 punti di vantaggio sulla squadra avversaria. Nel caso di parità di set (2-2), il set decisivo o tie-break è giocato a 15 punti, con uno scarto di 2 punti. Con l'introduzione del rally point system (1998), che ha abolito il "cambio palla", estendendo il sistema di punteggio già usato dal 1988 nel 5° set, il punto viene assegnato per ogni azione, sia che la vinca la squadra al servizio, sia che la vinca quella in ricezione. In questo secondo caso, oltre a conquistare il punto, la squadra acquisisce anche il diritto a servire. L'azione di gioco inizia sempre con il servizio, che deve essere effettuato dal giocatore difensore destro lungo tutta la linea di fondo. Nel servizio, la palla deve essere colpita con una mano o con qualsiasi parte del braccio, dopo essere stata lanciata o lasciata dalla/e mano/i. Quando la palla di servizio tocca la rete, ma passa comunque nel campo avversario, l'azione prosegue. Il gioco continua finché non viene commesso un errore, cioè finché la palla tocca il terreno di gioco, è inviata fuori o una squadra non la rinvia correttamente. Per far punto ogni squadra ha a disposizione tre tocchi (in aggiunta al tocco di muro). Un giocatore non può toccare la palla due volte consecutivamente (a meno che il primo tocco sia stato fatto a muro); può invece colpirla con qualsiasi parte del corpo e con più parti del corpo a condizione che i contatti avvengano simultaneamente. Dal 1999 è stato introdotto il giocatore "libero" il quale, autorizzato a sostituire qualsiasi giocatore difensore, è adibito ai fondamentali di ricezione e difesa, mentre non può battere, attaccare, murare o tentare di murare. Il "libero" è tenuto a indossare una uniforme della quale almeno la maglia deve essere di colore contrastante con quella degli altri compagni di squadra. Gli incontri sono diretti da due arbitri, due guardalinee e un segnapunti. • Encicl. - La p. fu ideata nel 1895 da W.G. Morgan, insegnante di educazione fisica al College YMCA (Young Men's Christian Association) di Holyoke, Massachusetts, allo scopo di tener allenati gli studenti, nel periodo invernale, in ambienti riparati. Chiamata inizialmente minonette (dal nome di un gioco con la palla praticato in Francia), successivamente assunse la denominazione di volley-ball grazie ad Alfred T. Halstead, che contribuì altresì alla diffusione di questa disciplina sportiva. La p. si diffuse all'inizio del Novecento, in Estremo Oriente (le Filippine erano infatti una colonia americana); in seguito, durante la prima guerra mondiale, i soldati statunitensi fecero conoscere questo sport in Europa, in particolare nei Paesi dell'Est. In Italia il primo Campionato nazionale si tenne nel 1933 e fu vinto dal Genova. Tuttavia solo nel 1946 si costituì la FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo), mentre l'anno successivo sorse la FIVB (Federazione Internazionale di Volley-Ball), che si occupa dell'attività in campo internazionale. Nel 1949 si tennero i primi Campionati mondiali e nel 1964 la p. entrò tra le discipline olimpiche. ║ A partire dalla fine degli anni Ottanta l'Italia si insediò ai vertici della p. mondiale. Dopo il bronzo conquistato alle Olimpiadi di Los Angeles (1984), la Nazionale maschile vinse 6 titoli europei (1989, 1993, 1995, 1999, 2003, 2005), 3 titoli mondiali (1990, 1994, 1998), 8 World League (1990, 1991, 1992, 1994, 1995, 1997, 1999, 2000), 2 medaglie d'argento alle Olimpiadi di Atlanta (1996) e di Atene (2004), nonché un altro bronzo a Sidney 2000. La Nazionale femminile, dopo 2 bronzi (1989, 1999), 2 argenti (2001, 2005) e 1 oro (2007) ai Campionati europei, conquistò il primo titolo mondiale della sua storia nel 2002.

PALLAVOLO

Albo d'oro del campionato italiano

Anno Maschile Femminile
1946
Robur Ravenna
Amatori Bergamo
1947
Robur Ravenna
Amatori Bergamo
1948
Robur Ravenna
Invicta Trieste
1949
Robur Ravenna
Invicta Trieste
1950
Ferrovieri Parma
Lega Nazionale Trieste
1951
Ferrovieri Parma
Fari Brescia
1952
Robur Ravenna
Fari Brescia
1953
Minelli Modena
Audax Modena
1954
Minelli Modena
Minelli Modena
1955
Minelli Modena
Minelli Modena
1956
Crocetta Modena
Avis Audax Modena
1957
Avia Ghirlandina Modena
Audax Modena
1958
Ciam Villa d'Oro Modena
Audax Modena
1959
Avia Pervia Modena
Audax Modena
1960
Avia Pervia Modena
Casa Lampada Trieste
1961
Ciam Villa d'Oro Modena
Casa Lampada Trieste
1962
Interauto Avia Pervia Modena
Casa Lampada Trieste
1963
Avia Pervia Modena
Muratori Vignola
1964
Ruini Firenze
Uisp Sestese
1965
Ruini Firenze
Max Mara Reggio Emilia
1966
Virtus Bologna
Max Mara Reggio Emilia
1967
Virtus Bologna
Max Mara Reggio Emilia
1968
Ruini Firenze
Max Mara Reggio Emilia
1969
Pallavolo Parma
Fini Modena
1970
Panini Modena
Fini Modena
1971
Ruini Firenze
Cus Padova
1972
Panini Modena
Fini Modena
1973
Ruini Firenze
Fini Modena
1974
Panini Modena
Valdagna Scandicci
1975
Ariccia
Valdagna Scandicci
1976
Panini Modena
Valdagna Scandicci
1977
Federlazio Roma
Alzano Lombardo
1978
Paoletti Catania
Burro Giglio Reggio Emilia
1979
Klippan Torino
2000Uno Bari
1980
Klippan Torino
Alidea Catania
1981
Robedikappa Torino
Diana Docks Ravenna
1982
Santal Parma
Diana Docks Ravenna
1983
Santal Parma
Teodora Ravenna
1984
Kappa Torino
Teodora Ravenna
1985
Mapier Bologna
Teodora Ravenna
1986
Panini Modena
Teodora Ravenna
1987
Panini Modena
Teodora Ravenna
1988
Panini Modena
Teodora Ravenna
1989
Panini Modena
Teodora Ravenna
1990
Panini Modena
Teodora Ravenna
1991
Maxicono Parma
Teodora Ravenna
1992
Messaggero Ravenna
Calia Matera
1993
Maxicono Parma
Latte Rugiada Matera
1994
Sisley Treviso
Latte Rugiada Matera
1995
Las Daytona Modena
Latte Rugiada Matera
1996
Sisley Treviso
Foppapedretti Bergamo
1997
Las Daytona Modena
Foppapedretti Bergamo
1998
Sisley Treviso
Foppapedretti Bergamo
1999
Sisley Treviso
Foppapedretti Bergamo
2000
Piaggio Roma
Phone Limited Modena
2001
Sisley Treviso
Capo Sud Reggio Calabria
2002
Casamodena Modena
Foppapedretti Bergamo
2003
Sisley Treviso
Despar Perugia
2004
Sisley Treviso
Foppa Pedretti Bergamo
2005
Sisley Treviso
Despar Perugia
2006
Lube Banca Marche Macerata
Foppa Pedretti Bergamo
2007
Sisley Treviso
Despar Perugia