Stats Tweet

Palestra.

(dal greco paláistra, der. di paláiein: lottare). Nell'antica Grecia, terreno ricoperto di sabbia, annesso al ginnasio, dove i giovani si dedicavano allo svolgimento di gare di lotta e pugilato. ║ Locale o insieme di locali chiusi, opportunamente attrezzato per l'esecuzione di esercizi atletici o ginnici. ║ Per estens. - Gli esercizi che si compiono in palestra. ║ Fig. - Prova o serie di prove, attraverso cui si misurano e si esercitano le facoltà intellettuali. ║ P. scolastica: p. annessa a un edificio scolastico. È solitamente un ambiente di grandi dimensioni con ampie finestre alle pareti, nel quale sono collocati gli attrezzi utilizzati nel corso delle esercitazioni fisiche degli studenti: gli appoggi, l'asse di equilibrio, la cavallina, le parallele, le parallele asimmetriche, le pertiche e le funi per arrampicata, la sbarra, gli anelli, la spalliera svedese, i ceppi, le pedane varie, la trave, le clave, i cerchi, i montanti per il salto in alto e il salto con l'asta, l'asta, il quadro. La p. scolastica è fornita di spogliatoi, impianti igienici, docce. ║ P. di roccia: in alpinismo, fianco scosceso e ripido di un monte, caratterizzato da dimensioni limitate, su cui sono tracciate vie di arrampicata attrezzate con chiodi. Caratterizzate da vari gradi di difficoltà, le p. di roccia vengono utilizzate allo scopo di allenamento e addestramento alla pratica alpinistica in alta montagna. ║ P. artificiale di arrampicata: struttura, che riproduce i diversi tipi di conformazione della roccia, opportunamente attrezzata con appigli e appoggi; viene utilizzata allo scopo di addestramento alla pratica alpinistica in alta montagna. ║ P. di ghiaccio: settore di un ghiacciaio, che per la sua conformazione (presenza di crepacci aperti, ponti di neve, muri di ghiaccio, ecc.) si presta all'utilizzo per l'insegnamento e l'apprendimento delle tecniche di base di alpinismo su ghiaccio. • St. - Originariamente per p. si intendeva l'esercizio della lotta; successivamente il termine passò a indicare il luogo dove si tenevano esercitazioni e gare di lotta. In Grecia la p. era annessa al ginnasio (a Roma alle terme) ed era, di solito, un piazzale di terra battuta cosparso di un abbondante strato di sabbia. In questo spazio, che poteva essere o meno recintato, i giovani si esercitavano nella lotta e nel pugilato. In tempi più recenti la p. venne circondata da costruzioni comprendenti porticati muniti di sedili, per consentire agli atleti di riposarsi, spogliatoi, magazzini per gli attrezzi, locali per massaggi, stanze da bagno, ecc.