Stats Tweet

Paleonisciformi.

Ordine di pesci fossili vissuti dal periodo Devoniano al Giurassico. Comprende numerose specie assai diverse fra loro, ma tutte in possesso di scheletro ossificato. Sono chiamati anche paleoniscoidi a causa delle squame molto grosse e rivestite da una sostanza chiamata ganoina. Alcune specie presentavano la coda omocerca, altre eterocerca; avevano pinne sprovviste di raggi spiniformi e quelle ventrali erano situate in posizione addominale. Le mascelle erano dotate di ossa unite ai preopercoli e notevolmente larghe; la bocca era ampia e ben fornita di denti. I fossili ritrovati in maggior numero sono quelli del Glaucolepis, vissuto nel Triassico, del Palaeoniscus macropomus del periodo Permiano e del Platysomus parvulus trovato nei terreni del Carbonifero. Molti studiosi considerano questo gruppo l'antenato di tutti gli attinopterigi.