Palificata, in particolare palificata di fondazione, costruita con pali
preparati a parte e quindi infissi. ║ Per estens. - Costruzione sostenuta
da pali. • Etn. - Abitazione primitiva costruita su piattaforme aeree
sostenute da pali infissi sul fondo di un lago, di una palude o anche su terreno
asciutto. Le
p. erano note fin dall'epoca preistorica: diffuse già
nel Neolitico, a partire dal IV millennio a.C., e soprattutto nell'Età
del Bronzo, nel II millennio a.C., costituivano dei villaggi tipici delle zone
lacustri o fluviali, caratteristici della cosiddetta civiltà
palafitticola. Tale tipo di insediamento era proprio dell'area alpina europea:
ne sono stati ritrovati i resti in Svizzera, nella zona dei laghi di Costanza,
di Zurigo, di Ginevra, di Zug; in Francia occidentale, in Belgio, in Germania
fino in Boemia e Croazia. In Italia stazioni palafitticole sorgevano nella zona
del Lago di Garda, dei laghi della Brianza e di Varese, del Lago di Viverone e,
in genere, ai piedi dell'arco alpino e nella bassa Lombardia. La civiltà
palafitticola, pur nella sua polimorfità, era caratterizzata in genere da
un'intensa attività di caccia e pesca, e da un'agricoltura minima e
primitiva, ma già a base di cereali; anche l'allevamento era ridotto a
pochi capi di ovini, caprini e bovini. I manufatti tipici erano in terracotta,
pietra scheggiata o levigata e quindi in bronzo; non mancava un'attività
di scambio e di commercio, che avveniva attraverso la navigazione. Tuttavia, non
sono ancora chiari i motivi che determinarono il diffondersi di tale tipo di
insediamento: considerando che tra il IV e il II millennio a.C. la zona alpina e
subalpina era ricoperta di vaste foreste, probabilmente solo le zone in
prossimità dei bacini lacustri offrivano spazi sufficientemente sicuri e
facili all'insediamento, nonché terreno fertile, ricco di limo, adatto
all'agricoltura. A tutt'oggi la
p. è un genere di abitazione
diffuso nel Myanamar , Indocina, Indonesia, Nuova Guinea e Malesia ed è
tipica delle popolazioni delle aree costiere e fluviali. Si ritrova anche in
America centrale, nel Mar dei Caraibi e nelle Guiane, e in Africa, nei bacini
del Niger, del Congo, dello Zambesi e dell'Alto Nilo.
Palafitte a Manaus (Brasile)
Amazzonia: palafitte lungo il Rio Negro