Arnese di ferro, di forma largo-ovale leggermente ricurvata, con lungo manico di
legno, che serve principalmente per rimuovere terricci e altri materiali
incoerenti. ║ Attrezzo simile, tutto in legno, con manico molto allungato,
usato dai fornai per infornare e sfornare il pane. • Mar. - Parte piatta
del remo che viene immersa nell'acqua per procurare il moto della barca. ║
La parte del timone che si trova dentro l'acqua. • Mecc. - Ciascuno degli
elementi piani della ruota del mulino. ║ Ciascuna delle parti espanse
della ruota di un mulino a vento. ║ Ciascuno degli elementi ricurvi
allargati ad un'estremità che formano l'elica di una nave o di un
aeroplano. ║ Parte di un rotore per elicotteri, autogiri e simili, avente
la forma di un'ala di grande allungamento. ║ Elemento costitutivo del
distributore e della girante di macchina a fluido rotativa, motrice o operatrice
su cui si esercita l'azione del fluido o, diversamente, da cui un fluido viene
convenientemente guidato. ║
P. caricatrice: macchina semovente
usata nei cantieri di costruzione per operazioni di sollevamento e carico di
materiali sciolti. ║
P. raschiante: grande
p. strisciante
trainata da una fune che si avvolge su un argano, usata in passato per lo
spostamento di materie incoerenti, quali sabbia, ghiaia, ecc. • Sport -
Nella pesca, rete semplice, usata per la pesca della trota e del coregono. Ha
lunghezza massima di 750 m e altezza massima di 16 m. Il lato delle maglie non
deve essere inferiore a 40 mm. • Bot. - Il ramo appiattito del fico
d'india. • Zool. - La parte delle corna dei Cervidi, chiamata anche
paletta. ║ Altro nome dell'impala,
Aepyceros melampus,
l'unica specie delle antilopi di genere epicero. • Arte -
P.
d'altare: grande tavola di soggetto sacro, posta, in una chiesa,
verticalmente sopra l'altare, dietro il tabernacolo; è per lo più
dipinta ma talora può essere anche scolpita o lavorata a sbalzo, cesello,
smalto, ecc. Nata da un'elaborazione del
dossale, generalmente di legno
di pioppo, era in origine di forma semplice (un rettangolo terminante a
cuspide), poi assunse struttura architettonica a più scomparti, per cui
seguirono varie forme di singole icone o di polittici. Nel Rinascimento,
caratterizzato dalla visione unitaria dello spazio, venne abbandonato il
polittico e fu adottata la
p., in cui i vari santi sono raffigurati entro
uno spazio unico. ║
P. d'oro: termine con cui vengono indicate
alcune
p. in Italia, ma in particolare la grande
p. dell'altare
maggiore di San Marco a Venezia, composta di numerosi smalti bizantini. •
Geogr. - Termine usato nelle Alpi orientali per indicare montagne con versanti
rocciosi molto ripidi (come le Pale di San Martino), oppure un pendio erboso
molto scosceso, che si spinge fin sotto le pareti rocciose.