Stats Tweet

Pagliaccio.

(da paglia, per l'abito di tela grezza simile al rivestimento di un pagliericcio). Ant. - Sinonimo di paglia, pagliericcio. ║ Attore comico che si esibisce nei circhi, recitando scenette divertenti e atteggiandosi in modo buffo. Generalmente indossa abiti e scarpe troppo larghi, ha il viso infarinato e il naso a palloncino rosso. ║ Fig. - Persona che si comporta in modo ridicolo, senza serietà, dignità, coerenza. • Teat. - La figura del p. trae la sua origine dall'antica maschera del diavolo, spesso presente nelle rappresentazioni medioevali. Nel teatro spagnolo del XVI sec. suo predecessore è l'allegro personaggio del gracioso, generalmente un domestico del protagonista, dal comportamento estroso e comico. In Inghilterra una figura simile si trova già prima di Shakespeare, poiché l'autore vi allude nell'Amleto; in Italia figure anticipatrici di quella del p. sono le maschere di Arlecchino e Pulcinella, e i tipi della commedia dell'arte che creano "lazzi" e simili. In Germania è il personaggio del Hanswurst a preparare gli attuali Tölpel o Rüpel. Dall'Inghilterra giunge in Francia la figura del fool o jester, definitasi nel teatro elisabettiano, e si confonde con la maschera di Pierrot. Successivamente il tipo del p. si stacca dalla tragedia e dalla commedia, assume un ruolo notevole nella pantomima e diventa infine autonomo nel circo equestre.