Città (47.300 ab.) di Cipro e capoluogo del distretto omonimo. Situata
sulla costa sud-occidentale dell'isola, è un importante porto
peschereccio e un fiorente centro commerciale. Industrie alimentari,
dell'abbigliamento, delle calzature. • St. - L'antica
P. sorgeva a
circa 15 km dalla città attuale e fu fondata dal fenicio Cinira, i cui
discendenti (i Ciniradi) la ressero fino all'età tolemaica. La
città nuova, invece, fu fondata probabilmente tra il IV e il III sec.
a.C. e sotto i Romani fu capitale dell'isola. Fu devastata dai Saraceni nel 960.
• Arte -
P. vecchia, celebre per il culto di Afrodite, conserva i
resti del santuario dedicato alla dea. La pianta originale del santuario risale
al 1200 a.C., ma il monumento è stato ricostruito in epoca romana, dopo
il terremoto del 79 d.C. Sono state inoltre trovate tombe di epoca micenea,
reperti archeologici risalenti ai secc. XI-VII a.C. e dimore signorili
tardo-antiche (secc. II-III d.C.). La nuova
P. conserva invece resti
delle mura (IV sec. a.C.), lo stadio, il teatro, un tempio di epoca romana e
diverse dimore signorili. Nelle vicinanze si trova una necropoli con tombe a
camera databili tra l'VIII e il IV sec. a.C. ║
Distretto di P.
(1.396 kmq; 51.300 ab.): occupa il settore occidentale dell'isola ed è
limitato a Est dai Monti dell'Olimpo e per il resto dal Mar Mediterraneo.
L'economia si basa sull'agricoltura (uva, olive, carrube, agrumi, tabacco),
sull'allevamento e sulla pesca. Centro importante: Pólis.