Titolo spettante a dignitari o scrittori cristiani di particolare prestigio.
Vengono classificati secondo un ordine cronologico che testimonia l'evoluzione
del pensiero cristiano: i primi sono i cosiddetti
padri apostolici,
autori che ebbero contatti diretti con gli apostoli e i cui testi sono
fondamento della dottrina ecclesiastica; seguono gli
scrittori
sistematici, fra cui i massimi esponenti del pensiero cristiano occidentale:
sant'Ilario, sant'Ambrogio, san Girolamo e sant'Agostino; vengono poi quegli
autori che non apportarono innovazioni teologiche alla dottrina della Chiesa, ma
fornirono approfondimenti e spiegazioni di quella già esistente, come san
Gregorio Magno e san Giovanni Damasceno.