Stats Tweet

Pacioli, Luca.

(detto Luca di Borgo). Matematico e trattatista italiano. Entrato nell'ordine francescano nel 1470, insegnò matematica in varie città, tra cui Perugia, Firenze, Napoli, Bologna, Milano, Parigi, Roma. Nel 1470 compilò un primo trattato di matematica; tuttavia, famosa rimane soprattutto, nonostante la scarsa originalità, la sua Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità (1494), che fu il primo trattato generale di aritmetica e algebra mai stampato. Più interessante, soprattutto sotto l'aspetto filosofico, è il trattato De divina proportione, composto nel 1497 e pubblicato nel 1509; quest'opera fu realizzata sotto l'influenza di grandi artisti a lui contemporanei, quali Piero della Francesca, Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci, che tra l'altro illustrò il libro con 59 disegni geometrici. In esso P. indicò, come canone fondamentale della bellezza, la sezione aurea, la "divina proporzione" della matematica antica applicata alla teoria dell'arte figurativa. Le dottrine di P. risultano particolarmente interessanti per il fatto che esse congiungono il Rinascimento, e prima di tutto Leonardo da Vinci, con le concezioni classiche del pitagorismo e del platonismo (Borgo San Sepolcro 1445 circa - Roma 1517 circa).