Stats Tweet

Pacini, Giovanni.

Compositore italiano. Figlio del tenore Luigi, si dedicò, presso i conservatori di Bologna e di Venezia, allo studio del canto e della composizione. Nel 1813 esordì come operista a Milano con Annetta e Lucindo. Nel 1834 fondò a Viareggio un liceo musicale e dal 1842 diresse l'Istituto musicale di Lucca. Apprezzatissimo come insegnante, fu un compositore eccezionalmente prolifico (scrisse circa 90 opere). Fra le sue composizioni, ricordiamo: l'opera Saffo (1840), considerata il suo capolavoro; la sinfonia Dante (1865). Tra i suoi saggi di teoria, citiamo: Sulla originalità della musica melodrammatica italiana del secolo XVIII (1841); Cenni storici sulla musica e trattato di contrappunto (1864). Lasciò anche un'autobiografia: Le mie memorie artistiche (1865) (Catania 1796 - Pescia, Pistoia 1867).