Compositore e organista tedesco. Allievo di H. Schwemmer presso la scuola di San
Sebaldo a Norimberga, frequentò poi l'università di Altdorf;
ancora studente cominciò a prestare servizio come organista presso la
cattedrale di San Lorenzo di Altdorf. Nel 1673, recatosi a Vienna, divenne
allievo di J.K. Kerll e aiuto organista nella cattedrale di San Lorenzo.
Completata la propria formazione artistica, fu nominato organista presso la
corte di Eisenach (1667), quindi presso la Predigerkirche (1678) di Erfurt, dove
ebbe come allievo Johann Cristoph Bach, fratello di Johann Sebastian. Tra il
1690 e il 1692 fu organista di corte della duchessa di Württemberg, a
Stoccarda, quindi a Gotha e infine alla cattedrale di San Sebaldo a Norimberga
(1695), dove rimase fino alla morte. Fu autore di numerose composizioni per
organo e cembalo, per strumenti ad arco e per voce, di carattere sacro e
profano. Fra le sue opere organistiche vanno ricordate le sette partite su
corali, facenti parte della raccolta
Musicalische Sterbens-Gedancken, in
onore della morte della sua prima moglie, e le arie variate della raccolta
Hexachordum Apollinis (1699). Fu inoltre autore di musica vocale (circa
cinquanta composizioni liturgiche e due messe) e di musica da camera. Il suo
stile semplice e lineare si ispira direttamente a quelli italiano (Frescobaldi)
e francese, nonché allo stile del Barocco tedesco. Viene considerato uno
dei maggiori organisti antecedenti a Bach (Norimberga 1653-1706).