Stats Tweet

Pacheco Areco, Jorge.

Uomo politico uruguaiano. Deputato nel 1962, fu nominato presidente della Repubblica il 6 dicembre 1967, in sostituzione del defunto generale Oscar Gestido. Appartenente al Partido Bianco (il Partito nazionale conservatore), P. decise di continuare la politica del suo predecessore suscitando forti proteste nell'ala più liberale del Partido Colorado che gli rimproverava un eccessivo conservatorismo e atteggiamenti filoamericani. P. governò il Paese in modo autoritario e fu assertore di una tattica intransigente nei riguardi dei rapitori del consigliere statunitense D. Mitrione, tattica che portò all'uccisione dello stesso da parte dei tupamaros. Inoltre, nonostante la rigida politica di austerità imposta da P., l'economia dell'Uruguay andò progressivamente peggiorando. A seguito di una serie di scioperi e proteste, specialmente da parte degli studenti e degli intellettuali che contestavano in blocco la validità del sistema imposto da P., quest'ultimo fu costretto infine a dimettersi il 1° marzo 1972 (Montevideo 1920 - 1998).