Stats Tweet

Omo, Valle dell'.

Paleont. - Valle africana situata al confine fra l'Etiopia e il Kenya, su un'area di savana molto difficile da raggiungere. Negli anni Sessanta una spedizione archeologica congiunta di Americani, Francesi e Kenyoti, sotto la guida dei paleontologi Louis Leakey, F. Clark Howell e C. Arambourg vi ha condotto delle ricerche e ha trovato resti ossei di forme estinte di mammiferi, di rettili e di altri invertebrati. Furono rinvenuti denti e frammenti di mandibole appartenenti a una forma primitiva di Australopithecus (il "paraustralopiteco etiopico"), un ominide vissuto circa 2 milioni e 800 mila anni fa. Nel 1969 Coppens trovò, sempre nella stessa valle, un pezzo di quarzo scheggiato per mezzo di un'altra pietra usata come martello, la cui fabbricazione è stata fatta risalire a 2 milioni e 600 mila anni fa. Nello stesso anno i ricercatori francesi portarono alla luce la mandibola di un altro ominide più recente (datato con il metodo del potassio-argo a 3,7-1,8 milioni di anni fa). È stato individuato un solo insediamento, ma non è chiaro se a questo sito siano associati strumenti e ossa provenienti da resti di pasto. Sembra probabile che la maggior parte dei fossili della V. dell'O. appartenga a un periodo immediatamente precedente a quello dei costruttori di utensili.