Stats Tweet

Ollivier, Emile.

Uomo politico francese. Laureato in Giurisprudenza, esercitò la professione forense a Parigi. Durante la rivoluzione del 1848 venne eletto commissario di un dipartimento della capitale e, in seguito, prefetto. Deputato dal 1857, fece parte dell'opposizione contro il Governo di Napoleone III. In seguito fu promotore del cosiddetto "terzo partito", una formazione politica volta a trasformare in senso liberale il regime imperiale. Nel 1869 venne nominato primo ministro e ministro di Grazia e Giustizia, con l'incarico di redigere una nuova Costituzione (approvata nel 1870). Responsabile della guerra con la Prussia, dopo le prime sconfitte dovette rassegnare le dimissioni. Trasferitosi in Italia, rientrò in patria solo nel 1873; si dedicò, quindi, all'attività di scrittore e pubblicista. Fra le sue opere, quasi tutte di carattere politico, ricordiamo: L'impero liberale (1894-1902) e un Diario (postumo, 1961) (Marsiglia 1825 - Saint-Gervais-les-Bains 1913).