Stats Tweet

Oldenburg, Claes Thure.

Scultore statunitense. Di origine svedese, crebbe a Chicago, dove il padre era console; nel 1950 si laureò a Yale e iniziò a lavorare come cronista in un quotidiano di Chicago. Intrapresi gli studi all'Art Institute nella stessa città fu, insieme a Dine, uno dei creatori dell'happening. Si è quindi dedicato a una scultura di tipo pop-surrealista, realizzando opere gigantesche in materiale plastico che raffigurano prodotti commestibili (hamburger, gelati, torte) o oggetti di grandi marche. Tra le sue rappresentazioni si ricordano Washes (New York, happening in piscina, 1965) e Moviehouse (New York, cineteca, 1966). Nel 1964 e nel 1968 ha partecipato alla Biennale di Venezia. Sue retrospettive sono state allestite nel 1969 al Museum of Modern Art di New York e nel 1970 presso lo Stedelijk Museum di Amsterdam. Dal 1976 ha collaborato su progetti di larga scala con Coosje van Bruggen, che sposerà nel 1977. Nel 1983 ha creato una grande scultura rappresentante uno spazzolino da denti per il Museum Haus Esters, a Krefeld, mentre l'anno successivo, in collaborazione con l'architetto Frank O'Gehry, ha realizzato il progetto The Course of the Knife in Campo dell'Arsenale, a Venezia, accompagnato da performance alle quali egli stesso ha preso parte. Nel 1989 il Wilhelm Lehmbruck Museum, a Duisburg, ha organizzato la mostra Claes Oldenburg - Coosje van Bruggen, A Bottle of Notes and Some Voyages (n. Stoccolma 1929).