Stats Tweet

Ojukwu, Odumegu.

Militare e uomo politico nigeriano. Frequentò in Inghilterra la Eaton Hall Officer Cadet School e nel 1962 fu nominato tenente-colonnello dell'esercito nigeriano. Dopo il colpo di Stato militare del 1966 divenne governatore della provincia della Nigeria Orientale, guidandone la secessione dal Governo di Lagos. Proclamata l'indipendenza della regione con il nome di Repubblica del Biafra nel 1967, assunse la presidenza del nuovo Stato. Nella guerra civile che seguì, facendo leva sulle ingenti risorse petrolifere del territorio biafrano O. riuscì a ottenere aiuti militari da diversi Paesi e, in un primo tempo, ebbe la meglio sul disorganizzato esercito federale, tanto da indurre i commentatori politici a considerare la nuova Nazione una realtà di fatto. Tuttavia, l'inserimento delle potenze straniere nel complesso gioco etnico-politico-militare nigeriano complicò la situazione, senza che del resto si consolidasse la posizione dei secessionisti, costretti dall'avanzata dell'esercito federale a ritirarsi in aree sempre più ristrette. Il rifiuto di O. di arrendersi, quando ormai la situazione appariva irrimediabilmente compromessa, costò al Paese inutili perdite, alle quali si aggiunsero le morti provocate dalla grave carestia che colpì la regione. Nel 1969, dopo la resa dei ribelli e la riannessione del Biafra alla Nigeria, O. si rifugiò in Costa d'Avorio, dove rimase fino al 1982 (n. Zungeru, Minna 1933).