Stats Tweet

Ogino-Knaus, Metodo di.

Metodo antifecondativo, elaborato dai medici Kiusaku Ogino e Hermann Knaus, fondato sulla limitazione dei rapporti sessuali al periodo del ciclo mestruale, in cui la donna si trova in uno stato di sterilità fisiologica. Constatando che il periodo fecondo della donna inizia tre giorni prima della data dell'ovulazione e termina un giorno dopo l'ovulazione e tenendo in considerazione diversi fattori (lunghezza degli ultimi 12 cicli mestruali; periodo di sopravvivenza degli spermatozoi, all'interno dell'apparato genitale femminile, di circa 72 ore; periodo di sopravvivenza dell'ovulo di circa 48 ore), il M. di O. prevede, nel caso di cicli regolari, che per evitare gravidanze ci si dovrà astenere dai rapporti sessuali dal nono al diciottesimo giorno del ciclo. Tuttavia la possibilità che vengano commessi errori di calcolo, che il ciclo sia irregolare, che si verifichino doppie ovulazioni nello stesso ciclo mestruale rendono questo metodo antifecondativo estremamente inaffidabile e, quindi, poco impiegato.