Stats Tweet

Oelze, Richard.

Pittore tedesco. Studiò dal 1921 al 1925 presso il Bauhaus di Weimar, dove ebbe come insegnante J. Itten. Dopo aver lavorato in diverse città (Dresda, Berlino, ecc.), nel 1932 si trasferì a Parigi. Qui entrò in contatto con il movimento surrealista e, pur non integrandosi totalmente in esso, partecipò con le sue opere alle mostre di Londra (1936) e di New York (1942). La produzione del periodo successivo alla guerra si caratterizzò per un'accentuata tendenza astratta ed enigmatica nella rappresentazione di elementi antropomorfici, ma anche vegetali o di varia natura. Nel 1978 fu insignito del premio Beckmann. Tra le sue opere ricordiamo: Tormenti quotidiani (1935), Dentro (1956), Silenzio che cresce (1961) (Magdeburgo 1900 - Posteholz, Hameln 1980).