Pittore e incisore italiano. Allievo a Roma di Cornelis Bloemaert e di Ciro
Ferri, entrò in seguito nella bottega del Baciccia, dal quale apprese il
linguaggio compositivo rococò; appartengono a questo primo periodo opere
quali l'
Adorazione dei Magi e la
Fuga in Egitto (Roma, chiesa di
Santa Maria in Aracoeli). A Roma, dove svolse gran parte della sua
attività, lasciò, oltre a numerosi affreschi (tra cui quello
sull'altare della cappella di San Bruno, in Santa Maria degli Angeli), le pale
d'altare delle chiese di Santa Maria degli Angeli, dei Santi Apostoli
(
Cacciata degli angeli ribelli), di Santa Maria della Scala (
Sogno di
Giuseppe), di San Clemente e di San Giovanni in Laterano (Roma
1663-1731).