Compositore olandese. Scarse sono le notizie biografiche su
O.; fu
maestro di cappella a Bergen-op-Zoom, quindi a Ferrara, presso Ercole I d'Este
(1488 circa), poi a Cambrai, Bruges, Anversa e nuovamente a Ferrara. Considerato
uno dei più grandi compositori della scuola fiamminga, si distinse per lo
stile elevato, l'originalità delle combinazioni contrappuntistiche, la
libertà creativa tesa a creare effetti vigorosi, più che levigate
eleganze. Le sue messe e i suoi mottetti, basati sul
cantus firmus,
ebbero grande fortuna fino alla prima metà del XVI sec. (Utrecht 1450
circa - Ferrara 1505).