(dal greco
nesiótai: isolani). Lega costituita nel 315 a.C., per
iniziativa di Antigono Monoftalmo, fra varie isole dell'Egeo (soprattutto delle
Cicladi) per difendere il dominio del mare contro la coalizione di Cassandro di
Macedonia, Tolomeo d'Egitto, Lisimaco di Tracia e Seleuco di Babilonia. La lega
passò, poi, sotto il protettorato egiziano (286); in seguito fu alle
dipendenze di Rodi, sopravvivendo all'incirca fino alla vittoria romana di Pidna
(168 a.C.). Tale coalizione, che costituiva uno Stato federale i cui membri
godevano di un diritto di cittadinanza federale, era comandata da un
nesiarco (sotto i Tolomei) o da un arconte (sotto i Rodi), nominato dal
sovrano o dallo Stato che esercitava il protettorato.