Ingegnere e architetto italiano. L'architettura di
N. si basa sul
presupposto che non vi sia alcun contrasto tra la risoluzione
statica-costruttiva di un problema architettonico e il suo risultato estetico.
Tra le sue opere: lo stadio comunale di Firenze (1930-32), il Palazzo delle
Esposizioni di Torino (1948-50); il palazzo dello Sport e lo stadio Flaminio a
Roma (Olimpiadi 1960), il palazzo del Lavoro a Torino (Esposizione Italia '61),
la sala delle udienze in Vaticano (1972). È autore di vari libri, tra cui
Arte o scienza del costruire? (1945) e
Costruire correttamente
(1955) (Sondrio 1891 - Roma 1979).