Stats Tweet

Nero, Franco.

Pseudonimo di Franco Sparanero. Attore, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Diplomato in Ragioneria, si iscrisse alla facoltà di Economia e Commercio, ma presto interruppe gli studi per seguire i corsi di recitazione presso il Piccolo Teatro di Milano. Trasferitosi a Roma per intraprendere la carriera cinematografica, grazie alla sua bellezza e ai suoi occhi azzurri fu subito notato. Debuttò sullo schermo nel 1964 nel film La ragazza in prestito di Alfredo Giannetti. Con il film di Sergio Corbucci Django (1966), che nel 1987 ebbe il seguito Django 2 il grande ritorno di Nello Rossati, divenne famoso come eroe del western all'italiana (Le colt cantarono la morte e fu tempo di massacro, 1966, di Lucio Fulci; Vamos a matar compañeros, 1970, di Sergio Corbucci; Los amigos, 1973, di Paolo Cavara; Cipolla colt, 1975, di Enzo G. Castellari; L'ultimo pistolero, 2002, di Alessandro Dominici). N. si fece notare a livello internazionale con La Bibbia (1966) di John Huston. Con Il giorno della civetta (1967) di Damiano Damiani - tratto dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia -, per il quale vinse il David di Donatello, divenne attore simbolo del filone "giallo-politico", molto in voga negli anni Settanta. Sempre nel 1967 recitò in Camelot di Joshua Logan, durante le cui riprese conobbe Vanessa Redgrave, che sarebbe diventata sua compagna nella vita. Seguirono i film: Dropout (1970) e La vacanza (1971) di Tinto Brass; Zanna Bianca (1973) e Il ritorno di Zanna Bianca (1974) di Lucio Fulci; Il delitto Matteotti (1973) e Un dramma borghese (1976) di Florestano Vancini; Marcia trionfale (1976) di Marco Bellocchio; Querelle de Brest (1982) di Rainer Werner Fassbinder; Il pentito (1985) di Pasquale Squitieri; Tre giorni ai Tropici (1986) di Tommaso Dazzi; Fratelli e sorelle (1991) di Pupi Avati; Jonathan degli orsi (1993) di Enzo G. Castellari, primo film sceneggiato e prodotto da N.; Il tocco: la sfida (1996) di Enrico Coletti; L'escluso (2000) del figlio Carlo Gabriel Nero, anch'esso prodotto da N.; L'ultimo stadio (2002) di Ivano De Matteo; Guardiani delle nuvole (2002) di Luciano Odorisio; Cattive inclinazioni (2003) di Pierfrancesco Campanella; Post coitum (2004) di Juraj Jakubisko; Forever blues (2005) diretto dallo stesso N.; L'inchiesta (2006) di Giulio Base; Hans (2006) di Louis Nero; Amore e libertà - Masaniello (2006) di Angelo Antonucci. Interpretò inoltre numerose fiction per la televisione; tra le tante citiamo: Le rose di Danzica (1979) di Alberto Bevilacqua; Garibaldi il generale (1987) di Luigi Magni; Il ritorno di Sandokan (1996) e Gli angeli dell'isola verde (2001) di Enzo G. Castellari; Nessuno escluso (1997) di Massimo Spano; Il tesoro di Damasco (1998) di José María Sánchez Silva; San Paolo (2000) di Roger Young; Summer Solstice (2005) di Giles Foster (n. San Prospero, Parma 1941).