Stats Tweet

Neoevoluzionismo.

Filos. - Il complesso delle teorie antropologiche che, affermatesi negli Stati Uniti a partire dal 1940, ripresero le teorie evoluzionistiche elaborate nel corso dell'Ottocento. Basandosi sull'osservazione degli stadi di sviluppo della cultura, considerati momenti di evoluzione, il N. si propone lo scopo di scoprire le relazioni fra sviluppo tecnologico e le risorse ambientali, ponendo in primo piano le relazioni causali che determinarono in diverse aree terrestri l'insorgere di fenomeni identici. I neoevoluzionisti, fra i quali l'esponente di maggior rilievo è J. Steward (Teoria del cambiamento culturale, 1955; Causalità culturale e legge, 1949), adottano metodi di analisi dettagliata e di tipo statistico-quantitativo dei diversi fattori di evoluzione nello studio dei cambiamenti socio-culturali. Il n. è una delle tendenze più affermate nella ricerca antropologica degli ultimi decenni; si ricordano in particolare, oltre a Steward, gli studi di G.V. Childe, G. Murdock, M. Fried, M. Harris, M. Sahlins, E. Service.