Classe di vermi nematelmintici cilindrici a sessi separati. Presentano un corpo
allungato e trasparente, privo di metameria, gonfio e turgido per l'elevata
pressione dei liquidi interni, rivestito di una cuticola con numerose
ripiegature. Sono dotati di apertura boccale e anale nell'estremità
posteriore. Parassiti dell'uomo e degli animali, non si moltiplicano nel corpo
degli ospiti, ma su di essi abbandonano le larve che si schiudono e svolgono le
loro mute (generalmente quattro) fuori del corpo dell'ospite. L'infestazione
parassitaria si verifica nella terza muta. Alla classe dei
n.
appartengono gli ossiuri, gli ascaridi, gli anchilostomi, gli strongili, le
filarie, le trichine e la maggior parte specie parassitarie dell'uomo.