Stats Tweet

Navona, Piazza.

Caratteristica piazza barocca di Roma, costruita sullo Stadio di Domiziano, del quale conserva le dimensioni e la forma. Sul lato Ovest sorgono il palazzo Pamphili, opera di G. Rinaldi (1644-50), con affreschi di Pietro da Cortona; la chiesa di S. Agnese in Agone, dei fratelli Rinaldi (1652), completata da Borromini (1653-57); il Collegio innocenziano. Sul lato Est si inserisce la chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore, fondata in occasione del Giubileo del 1450; sul lato Sud sorgono il palazzo Braschi di Cosimo Morelli e il cinquecentesco palazzo Lancellotti. Sull'asse mediano del complesso monumentale sono poste tre fontane: a Sud quella del Moro, a Nord quella del Nettuno (entrambe realizzate da G. Della Porta) e al centro la fontana dei Quattro Fiumi (realizzata da G.L. Bernini, nel 1651). Le grandi statue, qui raffigurate, rappresentano il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio della Plata, simboli delle parti del mondo allora conosciute.