Stats Tweet

Nasolini, Sebastiano.

Compositore italiano. Dopo aver studiato a Venezia, fu attivo a Trieste come maestro di cappella del duomo e maestro di cembalo al teatro S. Pietro, dove nel 1788 venne rappresentato il suo primo melodramma, Nitteti. Viaggiò molto, in Italia e all'estero, per curare l'allestimento delle sue opere che riscossero grande successo. Compose una cantata e oltre 35 opere, che rivelano tutte l'influenza di Paisiello, tra cui: La morte di Cleopatra, Merope, Il trionfo del bel sesso (Piacenza 1768 - Venezia o Vicenza 1799, oppure Napoli 1816).