Stats Tweet

Nāsir-i Khusraw.

Poeta mistico e didascalico persiano. Studiò le scienze, i vari sistemi religiosi e numerose lingue. Dopo un breve periodo trascorso alla corte dei sovrani Selgiuchidi dell'Azerbaigian, iniziò la sua movimentata vita di viaggiatore e di propagandista della dottrina ismailita. Descrisse un suo lungo viaggio alla Mecca (dal 1045 al 1052) in una famosa relazione in prosa (Safar-Nāmeh, ossia Libro dei viaggi), che, composta in una lingua sciolta e con un tono quasi colloquiale, rappresenta uno dei più importanti esempi dell'antica prosa neo-persiana. In generale, la sua opera contiene soprattutto precetti di morale pratica: Canzoniere, Il libro della chiarificazione (poema mistico-allegorico in cui si esalta la dottrina ismailita), Il viatico del pellegrino, Il libro della felicità (Qubadiyan 1003 - Yamgan 1088).