
Credo che ognuno di noi ci si
senta a nostro modo un po' più
vicini ai luoghi, ma soprattutto
alle persone, perché si ha la
possibilità di capire il
trascorso e le usanze altrui.
Quindi salgo in macchia e questa
volta un giro di ruota mi
ritrovo in: Molise.
Qui ho conosciuto i fusilli alla molisana.
Adoro questa preparazione é ho notato che a parte l'agnello si assomiglia un po' a nostro ragù emiliano ed é anche interessante vedereche le vecchie ricette si assomigliano più o meno, che cambiano solo alcuni ingredienti.
Ingredienti
400 g di Fusilli Garofalo
80 ml d'olio extra vergine d'oliva
una cipolla
una carota
un pezzo di sedano
150 g di agnello (punta di petto)
200 g di polpa di vitello
2 salsicce
100 ml di vino rosso
700 g di pomodori pelati
pecorino grattugiato
prezzemolo tritato
peperoncino piccante
sale e pepe q.b.
Preparazione:
In un tegame di terracotta soffriggere l'olio con la cipolla, la carota ed il sedano. Unite i pezzi di carne e la salsiccia sminuzzata. Fate colorire la carne ed irrorate con il vino. Lasciate evaporare ed unite i pomodori pelati. Abbassate la fiamma e fate cuocere il ragù per circa due ore, rigirando di tanto in tanto. Cuocetei fusilli in acqua bollente e salata, scolateli e conditeli con il ragù, cospargere con pecorino grattugiato e prezzemolo se é di vostro piacimento. Servite molto caldi con del peperoncino piccante.
Qui ho conosciuto i fusilli alla molisana.
Adoro questa preparazione é ho notato che a parte l'agnello si assomiglia un po' a nostro ragù emiliano ed é anche interessante vedereche le vecchie ricette si assomigliano più o meno, che cambiano solo alcuni ingredienti.
Ingredienti
400 g di Fusilli Garofalo
80 ml d'olio extra vergine d'oliva
una cipolla
una carota
un pezzo di sedano
150 g di agnello (punta di petto)
200 g di polpa di vitello
2 salsicce
100 ml di vino rosso
700 g di pomodori pelati
pecorino grattugiato
prezzemolo tritato
peperoncino piccante
sale e pepe q.b.
Preparazione:
In un tegame di terracotta soffriggere l'olio con la cipolla, la carota ed il sedano. Unite i pezzi di carne e la salsiccia sminuzzata. Fate colorire la carne ed irrorate con il vino. Lasciate evaporare ed unite i pomodori pelati. Abbassate la fiamma e fate cuocere il ragù per circa due ore, rigirando di tanto in tanto. Cuocetei fusilli in acqua bollente e salata, scolateli e conditeli con il ragù, cospargere con pecorino grattugiato e prezzemolo se é di vostro piacimento. Servite molto caldi con del peperoncino piccante.