eXTReMe Tracker
Tweet

Marsilio da Padova.

Filosofo politico italiano. Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova, divenne insegnante di Teologia e per breve tempo svolse anche l'incarico di rettore dell'università di Parigi (1312-13). Entrato in contatto con gli ambienti in cui circolavano le dottrine dell'Averroismo e stretto un rapporto di collaborazione con Giovanni di Jandun, si dedicò alla stesura del Defensor pacis (1324), la sua opera principale. Il libro venne immediatamente sottoposto alla censura e per sfuggire alle persecuzioni dell'autorità ecclesiastica M. fu costretto a rifugiarsi a Norimberga presso Lodovico IV il Bavaro, di cui divenne consigliere politico. Fu con lui in Italia (1327-28) e nel corso di questo viaggio incontrò Guglielmo da Occam e altri francescani ribellatisi al potere del pontefice. Con loro seguì Ludovico il Bavaro a Monaco di Baviera, dove rimase fino alla morte. Nel Defensor pacis, la più compiuta trattazione medioevale della teoria dello Stato, M. afferma l'importanza della pace come valore supremo della convivenza umana. Accanto ai nemici tradizionali della pace, già individuati da Aristotele, viene posta la Chiesa cattolica che, a causa della sua eccessiva ingerenza negli affari temporali, è chiamata a rispondere delle guerre e violenze che affliggono il mondo cristiano. Per superare la grave situazione di cui è testimone, l'autore del trattato nega ogni potere coercitivo della Chiesa e dichiara che questa, in ogni caso, debba essere subordinata all'autorità dello Stato (imperatore o principe) e alla sua legge. Indispensabile alla conservazione della pace nella società è inoltre l'abolizione dei privilegi e delle immunità rivendicati dal clero e l'esclusione del carattere divino dell'autorità papale. Il popolo è il detentore assoluto del potere, ricevuto da Dio attraverso la ragione e la libera volontà. Il potere governativo viene affidato dal popolo al principe, che può essere deposto nel caso si riveli responsabile di azioni che minaccino un'ordinata e pacifica convivenza sociale (Padova tra il 1275 e il 1280 - Monaco di Baviera 1343 circa).