Stats Tweet

Maitani, Lorenzo.

Architetto e scultore italiano. Nel campo della scultura, la sua arte rivela una certa affinità con quella di Nicola Pisano, e per l'eleganza raffinata e per l'euritmia che appare nell'impostazione dei suoi lavori. Svolse la sua attività quasi interamente in Umbria. A M. architetto si devono i restauri all'acquedotto di Perugia, alle fortificazioni di Castiglione del Lago e alla Fontana di Piazza in Orvieto. Suo il rifacimento del Castello di Montefalco. L'opera architettonica di maggior importanza è il duomo di Orvieto, del quale progettò sicuramente la facciata e realizzò le decorazioni scultoree degli interni (1308-1330). Nominato capomastro del duomo nel 1310, carica che conservò fino alla morte, provvide a creare due progetti della facciata, tuttora conservati presso il Museo dell'Opera: il primo era ispirato alle cattedrali gotiche del Nord e comprendeva un corpo centrale sviluppato in verticale, assai slanciato; il secondo era invece impostato sullo sviluppo orizzontale della facciata e in esso il corpo centrale della costruzione è perfettamente equilibrato con i due corpi laterali che coincidevano con le due navate esterne. È questo il progetto che venne approvato e realizzato. M. lavorò anche come scultore all'interno del duomo, lasciando opere come La Madonna con Bambino, gruppo di bronzo sovrastato da un baldacchino sostenuto da alcuni angeli. Suoi sono anche alcuni simboli degli Evangelisti scolpiti nel cornicione che sovrasta i quattro pilastri, ricchi di sculture che rappresentano le storie della Genesi, l'albero di Jesse, le storie di Cristo e le vicende del Giudizio Finale. Sicuramente attribuibili a M. sono però soltanto le sculture della Storia della Genesi e del Giudizio Finale, in quanto le altre due mostrano un'altra mano, dal tocco più arcaico. Pare, comunque, che i soggetti dei quattro pilastri siano tutti dovuti alla sua inventiva. Sculture lignee sono un Crocifisso nel duomo, un altro in San Francesco e un terzo che si trova al Museo di Messina (Siena 1274 circa - Orvieto 1330).