Stats Tweet

Mainardi, Enrico.

Violoncellista italiano. Ha studiato violoncello al conservatorio di Milano, dove è stato allievo di Orefice per la composizione. Diplomatosi nel 1910 in violoncello, ha seguito poi un corso di perfezionamento a Berlino con la guida di Becker. Ha cominciato a dare concerti nel 1910 esibendosi anche con Reger. Nel 1945 ha formato un duo con Zecchi e più tardi (1949) un famoso trio con Fischer e Kulenkampf (sostituito in seguito da Schneiderhan). Ha svolto attività didattica al conservatorio di Santa Cecilia di Roma, al Mozarteum di Salisburgo e al conservatorio di Lucerna. Nel suo repertorio emergono le Suites per violoncello solo di J.S. Bach (Milano 1897-1976).