Stats Tweet

Mahler, Gustav.

Compositore e direttore d'orchestra austriaco. Studiò al Conservatorio di Vienna, diplomandosi nel 1878; qui conobbe Bruckner che ebbe notevole importanza nella sua formazione. Nel 1880 iniziò la carriera di direttore d'orchestra: lavorò in numerosi teatri fino a essere nominato direttore dell'Opera di Vienna nel 1897. Ebbe fama straordinaria come direttore d'orchestra; ma il rigore nella direzione e, parallelamente, l'apertura a soluzioni nuove (introdusse criteri innovatori nell'ambito della messa in scena e della regia operistiche) gli procurarono ostilità da parte dell'ambiente musicale viennese: nel 1907 si trasferì negli Stati Uniti. L'attività di compositore fu a lungo sottovalutata. Nel 1880 compì il suo primo lavoro, Das klagende Lied, per orchestra, soprano, contralto, tenore e coro, su testo tratto dai fratelli Grimm. Nel 1882 terminò i quattordici Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit, per canto e pianoforte. Nel 1883 scrisse i quattro Lieder eines fahrenden Gesellen per voce e orchestra, su testo proprio. Nel 1888 venne nominato direttore di teatro a Budapest. È questo anche l'anno dei dodici Lieder dal Corno meraviglioso per voce e orchestra (o pianoforte), e della Prima Sinfonia, in re maggiore. Il 1894 vide condotta a termine la seconda Sinfonia, in do minore, per orchestra, contralto e coro di donne e di ragazzi, su testi ancora del Corno meraviglioso e di Nietzsche. Nel 1897 fu a Vienna, come direttore artistico tuttavia non abbandonò la composizione. Del 1900 è la quarta Sinfonia, in sol maggiore. Il 1902 vede condotti a termine, oltre ai cinque Ruckert-Lieder, due delle opere più importanti, la Quinta Sinfonia in do minore, per sola orchestra e i cinque Kindertotenlieder, per voce e orchestra (o pianoforte). Scrisse poi la Sesta e la Settima Sinfonia (1904 e 1905, per sola orchestra) e quindi l'Ottava (1907, per orchestra, otto voci soliste, doppio coro, coro di ragazzi e organo). Il ciclo per orchestra, contralto e tenore Das Lied von der Erde (1908) è su testi tradotti dal cinese da H. Bethge. Segue, nel 1909, la Nona Sinfonia in re bemolle maggiore. Lasciò incompiuta una Decima Sinfonia (Kalischt, od. Kalište 1860 - Vienna 1911).