Chimico e fisico tedesco. Professore di Chimica fisica a Berlino, ha compiuto
numerose ricerche di chimica organica e inorganica. È noto per la
scoperta del cloroplatinito di platotetrammina
Pt(NH
3)
4PtCl
4, comunemente chiamato
sale
verde di M., dell'acido periodico HlO
4 · 2H
2O
dell'acido isetionico CH
2OH-CH
2SO
3H. In fisica
aerodinamica ha scoperto (1852) l'effetto che porta il suo nome (Berlino
1802-1870). ║
Effetto di M.: fenomeno in base al quale un cilindro,
rotante intorno al suo asse, e investito da una corrente fluida uniforme,
subisce una spinta trasversale. Quando il cilindro, inizialmente fermo, si mette
in moto, si staccano, dalla sua parte posteriore, dei vortici che procedono con
la corrente. Mentre nel caso del cilindro in quiete, le intensità dei
vortici che si staccano si compensano a vicenda, ciò non avviene nel caso
del cilindro rotante, poiché il distacco dei vortici si attua in modo
asimmetrico. L'
e.M. si manifesta anche se la forma non è
cilindrica. Esso è particolarmente importante nel caso dei proiettili
rotanti. Nel 1926 A. Flettner ne tentò un'applicazione alle navi. Al
posto delle velature montò dei cilindri verticali messi in rotazione da
un motore: il vento laterale generava una spinta propulsiva. A parità di
area investita dal vento, il sistema sembra più efficace delle vele.