Stats Tweet

Magnasco, Alessandro.

Pittore italiano. Noto anche con il soprannome di Lissandrino. Abbandonò la città natale a diciotto anni per spostarsi a Milano e poi a Firenze, operando una singolare fusione di elementi pittorici lombardi, toscani e veneti. Predilesse soggetti di genere: frati vagabondi, soldati, cortigiani, diseredati che si muovono su sfondi naturalistici, in situazioni vagamente assurde e allucinate. Ebbe molti collaboratori ed esercitò notevole influenza su Marco Ricci. Della sua produzione, che può a buon diritto essere considerata precorritrice della pittura romantica, citiamo: del "ciclo dei frati": il Refettorio, Viaggio dei frati, i Frati che si scaldano, San Carlo Borromeo riceve gli oblati; del ciclo delle "galanterie": Trattenimento in un giardino e Corteo nuziale; delle composizioni "zingaresche": Zingari e cerusico tra le rovine e Soldati e lazzaroni (Genova 1667-1749).