Astronomo italiano. Laureatosi a Firenze, ha svolto attività di
ricercatore a Bologna, Amburgo, Roma, Perugia. È stato tra i primi in
Italia a dedicarsi all'astronomia dell'infrarosso, da lui applicata in modo
particolare allo studio delle nebulose e delle comete. Gli si deve la scoperta
(1967 e 1968) di due galassie giacenti vicino al piano equatoriale galattico, la
Maffei 1 (distanza approssimativa: 3 milioni di anni luce) e la
Maffei
2, di forma spiralata. Tra i suoi numerosi scritti divulgativi segnaliamo
Al di là della Luna (1973),
I mostri del cielo (1976) e
L'universo nel tempo (1982). È anche autore di due saggi a
carattere storico:
La cometa di Halley (1984) e
Giuseppe Settele, il
suo diario e la questione galileiana (1987) (n. Arezzo 1926).