Stats Tweet

Maeterlinck, Maurice.

Poeta, drammaturgo saggista francese. Illustre rappresentante e sostenitore del misticismo simbolista. Un soggiorno a Parigi (1886) fu sufficiente per far convergere le sue aspirazioni letterarie sul simbolismo rappresentato da Villier de l'Isle-Adam. Un volume di versi, Serres chaudes, e una fiaba drammatica, La princesse Maleine, pubblicati nel 1889 segnarono la sua definitiva consacrazione all'attività letteraria. Essa fu in un primo tempo soprattutto teatrale, con L'intruse (1890), Pelléas et Mélisande (1892), musicato da Debussy. Tra i saggi da lui scritti importanti sono: Le trésor des humbles (Il tesoro degli umili) (1896), La saggesse et la destinée (1898) e la stessa Vie des abeilles (Vita delle api) (1901). All'ultima fase del suo pensiero e della sua arte appartengono i drammi e le féeries più fortunati: Monna Vanna (1902), L'oiseau bleu (1908), Marie Magdeleine (1909), ecc. Premio Nobel per la letteratura nel 1911 (Gand 1862 - Nizza 1949).