Uomo politico del Mozambico. Giovane infermiere, nel 1962 aderì al
movimento di liberazione nazionale FRELIMO, legandosi a Edoardo Mondlane, il
fondatore del Fronte stesso e iniziando un'intensa attività di guerriglia
a capo di una delle prime unita operative. Affermatosi come uno dei massimi
dirigenti del movimento, nel 1970 divenne capo delle forze di liberazione,
succedendo a Mondlane che era stato assassinato. Dopo il colpo di Stato
portoghese, che aveva portato alla caduta del regime salazariano nell'aprile del
1974, condusse le trattative per l'indipendenza del Paese. Proclamata
l'indipendenza nel giugno del 1975, venne eletto primo presidente della
Repubblica Popolare del Mozambico e capo del governo (provincia di Gaza 1933 -
Nkomati, Natal 1986).