Poeta spagnolo. La sua lirica, di un simbolismo raffinato e malinconico, si
alimenta di scorci paesistici della vecchia Spagna, di satira nazionale, di
problemi filosofici, come in
Soledades (1903),
Campos de Castilla
(1912),
Nuevas canciones (1924), ecc. Insieme con il fratello Manuel ha
scritto per il teatro poetico (
Juan de Mañara; La Lola se va a los
puertos; La Duquesa de Benamejí) (Siviglia 1875 - Collioure 1939).
Antonio Machado