Largo braccio di mare che divide la Terra del Fuoco dalla Patagonia (America
meridionale); è lungo 560 km e all'altezza di Punta Arenas raggiunge la
sua maggior larghezza (38 km). Lo stretto che unisce l'Oceano Atlantico
all'Oceano Pacifico, assume, nella sua lunghezza, vari nomi; subito dopo il suo
inserimento fra la Patagonia e la Terra del Fuoco, dalla parte dell'Oceano
Atlantico, dopo una strozzatura, si allarga nella Baia di San Felipe; prosegue
quindi verso occidente fino a prendere il nome di Paso Ancho immediatamente a
Sud di Punta Arenas. Inoltrandosi qui fra la penisola Brunswick, l'isola Dawson,
l'isola Clarence, la Santa Ines e l'isola Desolacio che fronteggia la Penisola
Còrdova, riprende il suo appellativo. Sbocca quindi nell'Oceano Pacifico
tra Capo Pilar e l'isola Manuel Rodriguez. La forma dello stretto è
quella di una grande V con il vertice presso l'estremità meridionale
della Penisola di Brunswick. Lo Stretto fu scoperto dal navigatore portoghese
Fernâo Magalhoes, italianizzato in Magellano (V.
MAGELLANO, FERDINANDO), nel 1520.