Stats Tweet

Magellano, Ferdinando.

Navigatore portoghese. Dopo alcuni viaggi in India e nelle isole della Sonda, spinto dai suggerimenti dell'amico Francisco Serrão, ideò un progetto per raggiungere le isole Molucche, percorrendo la via di occidente e con la ricerca di un passaggio nell'America meridionale verso il Pacifico. Dopo molti indugi riuscì a ottenere l'approvazione da Carlo V di Spagna, avendo l'appoggio finanziario del mercante Christobal de Haro. La spedizione si compose di cinque navi, con 265 uomini, e partì da San Lucar (1519). Dopo una minuta e lunga esplorazione delle coste, giunse all'imbocco dello stretto da lui detto de Todos Santos e che prese poi il nome dello scopritore (V. MAGELLANO, STRETTO DI). Esplorato nel giro di un mese il nuovo stretto, proseguì poi con tre sole navi (una era naufragata, l'altra l'aveva abbandonato) attraverso l'oceano che, per i venti e le correnti favorevoli incontrati, prese il nome di Pacifico, e, dopo una difficile navigazione in cui furono toccate due sole isole inospitali, giunse (1521) all'isola Guam, nelle Marianne, allora detta de las Velas (dei Ladroni). Dalle Marianne M. si spinse poi alle Filippine, dove, sbarcato nell'isola di Matam, venne a conflitto con gli indigeni e rimase ucciso. La spedizione, ridotta poi a una sola nave, la Victoria, continuò al comando di J.S. El Cano e riuscì a raggiungere (1522) San Lucar. Il viaggio, ideato da M., fu il primo intorno al mondo, e contribuì alla conoscenza di regioni ancora ignote. Tra le molte relazioni del viaggio, la più ricca d'informazioni è quella del vicentino Antonio Pigafetta, che prese parte al viaggio con altri ventitré italiani (Sabrosa, Trás-os-Montes 1480 - Isola di Matam, Filippine 1521).