(in croato
Lošinj). Isola (75 kmq; 8.000 ab.) della Croazia, nel
golfo del Quarnero, separata dall'isola di Cherso dal canale artificiale di
Ossero. • Geogr. - Le sue coste, molto frastagliate, sono di natura
calcareo-dolomitica. L'isola è attraversata da un piccolo sistema
montuoso con al centro il monte Ossere, alto 588 m. Ha clima mite ed è
ricca di vegetazione, ulivi, agrumi, vigneti, ecc. • Econ. - La sua
popolazione si dedica soprattutto alla pesca, ma anche alla pastorizia e
all'agricoltura. È centro turistico e balneare. • St. - Nota
nell'antichità con il nome di Ossero,
L. fu colonizzata dai Romani
e, in seguito, dai Bizantini. Nel 998 l'isola fu occupata dal doge Pietro
Orseolo II e rimase veneziana sino al 1797, quando passò all'Austria.
Dopo alcuni brevi periodi, nei quali appartenne al regno d'Italia (1805-09) e ai
Francesi (1809-13),
L. tornò all'Austria, che la occupò
sino alla fine della prima guerra mondiale. Nel 1918 fu assegnata all'Italia ma,
dopo la seconda guerra mondiale, nel 1947, passò alla Jugoslavia. Nel
1991, con lo scoppio della guerra civile jugoslava, è passata alla
Croazia.