Musicista italiano. Dopo essersi diplomato in pianoforte, violoncello e
composizione presso il locale conservatorio di Milano, svolse per una quindicina
di anni attività di direttore d'orchestra. Si dedicò in seguito a
ricerche di carattere teorico i cui risultati pubblicò con il titolo
L'armonia di gravitazione. Nel 1957 compose l'opera lirica
La nuova
Euridice. Autore di trascrizioni di musiche per liuto, di musiche
dell'
Ars Nova e del
Ballo delle Ingrate di Claudio Monteverdi. Nel
1941 fu nominato insegnante di armonia, contrappunto e fuga al conservatorio di
Firenze. Nel 1944 divenne direttore artistico del S. Cecilia (Milano 1908 -
Dornach, Basilea 1971).